Vasca di laminazione per la stazione storica di Bologna
Lavori di messa in sicurezza della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche della Stazione di Bologna Centrale. Nuova vasca di laminazione Piazzale Ovest
L’intervento di messa in sicurezza della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche della stazione storica di Bologna prevede la realizzazione di una nuova vasca di laminazione in corrispondenza del piazzale Ovest.
L’area sottesa al nuovo volume di laminazione ha un’estensione di circa 20 mila metri quadrati.
La necessità dell’intervento emerge dalle conclusioni dello studio per l’individuazione delle cause dell’allagamento della stazione AV di Bologna occorso il 14 giungo 2014: la soluzione progettuale prevede la realizzazione un nuovo collettore terminale con duplice funzione di vasca di laminazione e collettamento a recapito delle acque raccolte dal sistema di drenaggio esistente.
Il nuovo collettore è stato posato mediante infissione sub orizzontale con la tecnica del microtunnelling di una tubazione in conglomerato cementizio del diametro interno di 2 metri, per uno sviluppo di 135 metri, idonea a realizzare una capacità di accumulo pari a circa 450 metri cubi.
I forti vincoli operativi connessi all’esercizio ferroviario non hanno consentito la realizzazione del pozzo di uscita della testa fresante: di conseguenza il progetto ha dovuto prevedere il recupero dell’attrezzatura di perforazione a ritroso, attraverso l’unico pozzo già utilizzato per la spinta.
A valle di tale nuovo collettore è stata realizzata una stazione di sollevamento composta da tre elettropompe sommergibili della potenza 30 kW ciascuna, idonea per la regolazione dei deflussi in uscita con una portata a recapito fissata in 280 litri al secondo.
Prestazione svolta: Progetto esecutivo.
Committente: RFI Direzione Territoriale Produzione di Bologna.
Sito: Stazione di Bologna Centrale.
Anno: 2015.
Importo lavori: 1,440 milioni di euro





