Torrione degli Spagnoli a Carpi
Lavori di restauro e risanamento conservativo con miglioramento sismico del “TORRIONE degli SPAGNOLI” di Carpi danneggiato dagli eventi sismici del maggio 2012, I° Stralcio.
Il Torrione, la cui originaria fortificazione risale al XIV secolo, occupa l’angolo sud ovest del Palazzo dei Pio nel centro storico di Carpi e si presenta come un corpo distinto e separato, pur essendo direttamente collegato ad esso al piano primo. Osservando il complesso dalla Piazza, la facciata del Torrione, non allineata rispetto al prospetto globale, si distingue chiaramente sia per le dimensioni che per i caratteri formali.
Il corpo di fabbrica si sviluppa su quattro piani a pianta rettangolare, e presenta facciate con differenti caratteristiche nelle finestrature sia per qualità che per quantità, a documentare i profondi rimaneggiamenti subìti dall’edificio: unico elemento che conferisce un minimo di uniformità è l’alternanza di nicchie e finestre sotto il cornicione del tetto, realizzata nei primi decenni del XVIII secolo.
Il progetto sottoposto a verifica prevede l’esecuzione di una serie di interventi strutturali e architettonici, con esclusione degli impianti, delle finiture edili e del restauro pittorico degli apparati decorativi, previsti nei lavori di secondo lotto.
Gli interventi sono finalizzati a consolidare tutte le strutture portanti sia verticali che orizzontali, a bonificare il piano interrato, a completare la finitura dei muri esterni con il montaggio dei serramenti e a realizzare una nuova centrale termica interrata nello spazio cortilizio, a fianco dell’esistente vasca antincendio.
Prestazione svolta: Verifica ai fini della validazione del progetto esecutivo
Committente: Comune di Carpi (MO)
Anno: 2017
Importo lavori: 2,89 milioni di euro





