By-pass della galleria di derivazione dalla Diga di Ridracoli Realizzazione di un by-pass alla galleria di derivazione della diga di Ridracoli in Comune di Santa Sofia (FC) La finalità dell’intervento era quella di incrementare l’affidabilità dell’Acquedotto della Romagna mediante la formazione di un by-pass alla galleria di derivazione della diga di Ridracoli per il trasferimento
Distribuzione delle acque del CER nell’area Montone
Distribuzione delle acque del CER nell’area Montone Distribuzione plurima delle acque del Canale Emiliano Romagnolo – Area “Montone” nei comuni di Forlì e Faenza. Primo Lotto: Opere di derivazione e distribuzione primaria dal C.E.R. Secondo Lotto: Opere di distribuzione irrigua distretti di Villagrappa, S. Biagio, S. Martino – S. Tomè e Basiago Il progetto è
Vettoriamento delle acque di falda della Città di Forlì
Vettoriamento delle acque di falda della Città di Forlì Vettoriamento a Montaspro della risorsa prodotta dal campo pozzi della città di Forlì. L’intervento si inserisce nel più ampio studio sul sistema acquedottistico romagnolo, finalizzato a creare un modello idraulico integrato tra le infrastrutture gestite dal produttore Romagna Acque Società delle Fonti e quelle affidate al
Microtunneling per il teleriscaldamento della Città di Forlì
Microtunneling per il teleriscaldamento della Città di Forlì Progetto per l’interconnessione e lo sviluppo della rete di Teleriscaldamento della Città di Forlì. Realizzazione di attraversamento del Piazzale della Vittoria con la tecnologia del microtunneling. Nell’ambito dello sviluppo della rete di Teleriscaldamento di Forlì sono state realizzate due condotte affiancate circolari in conglomerato cementizio armato vibro-compresso,
Vasca di laminazione per la stazione storica di Bologna
Vasca di laminazione per la stazione storica di Bologna Lavori di messa in sicurezza della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche della Stazione di Bologna Centrale. Nuova vasca di laminazione Piazzale Ovest L’intervento di messa in sicurezza della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche della stazione storica di Bologna prevede la realizzazione
Microcentrali idroelettriche sull’Acquedotto della Romagna
Microcentrali idroelettriche sull’Acquedotto della Romagna Interventi di sfruttamento degli impianti dell’Acquedotto della Romagna per la produzione di energia da fonti rinnovabili mediante realizzazione di alcune mocro-centrali idroelettriche sulla rete di adduzione presso i serbatoi di Forlì Collina, Cesena Cappuccini, Riccione Pariolino, Montalbano e Faenza. Attraverso lo studio delle condizioni di funzionamento dell’Acquedotto della Romagna, la