Campus Universitario di Forlì - Padiglione Sauli - Saffi

Lavori di recupero del corpo centrale del padiglione Sauli-Saffi qual lavori complementari ai lavori di realizzazione del “Trefolo” di collegamento e Blocchi Aule del Campus Universitario nell’area dell’ex Ospedale Morgagni di Forlì.

L’intervento riguarda il recupero e risanamento conservativo (edificio vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004) del corpo centrale del Padiglione Sauli-Saffi, dei due corpi di collegamento laterali e del percorso coperto che lo connette al Padiglione e in d’Ingresso, riqualificandolo in parte ad aule per la didattica parte a percorsi di connessione tra il “Trefolo” e il Padiglione d’Ingresso.

La lunga sequenza di Padiglioni che forma il Sauli-Saffi è sicuramente l’elemento più caratterizzante oltreché il perno centrale dell’impianto originario dell’ospedale di Forlì, progettato e realizzato dall’architetto Giovanni Tempioni.

Al centro, nel punto di incontro, vero snodo tra la parte storica recuperata e il nuovo sistema lineare della didattica, trova posto alla quota inferiore l’ingresso alla spina dorsale del “Trefolo”, una sorta di strada urbana che serve i padiglioni nuovi della didattica.

Oltre agli spazi di distribuzione sono stati realizzati: un blocco servizi, il locale ristoro, un punto informazioni, uno spazio deposito e due locali tecnici.

Prestazione svolta: Direzione lavori e progettazione perizie di variante in A.T.I. con arch. Lamberto Rossi di Milano ed altri. Mansioni nell'ATI: Direzione dei Lavori generale ed assistenza giornaliera

Committente: Comune di Forlì       

Anno: dal 2014 al 2018 compresi.

Importo lavori: 2,69 milioni di euro